Standard e certificati nel campo della sostenibilità
Come azienda che opera in modo sostenibile, uvex si è posta obiettivi ambiziosi in materia di ecologia, economia e questioni sociali. Nei suoi stabilimenti, uvex lavora senza sosta per aumentare l'efficienza energetica e raggiungere quanto prima l'obiettivo delle zero emissioni di CO2.
La nostra missione include prodotti, produzioni e processi rispettosi dell'ambiente. Una panoramica degli standard, delle norme e dei certificati di uvex safety group è disponibile qui.
ISO 50001:2018 — Sistema di gestione dell'energia
La certificazione ISO 5001:2018 fornisce informazioni sull'introduzione e l'applicazione di un sistema di gestione dell'energia. All'interno di uvex group viene utilizzato un consolidato sistema di gestione dell'energia per migliorare il bilancio energetico e ridurre le emissioni di CO2. Con l'introduzione di questa norma, uvex si impegna inoltre a dimostrare il miglioramento continuo dell'efficienza energetica, sin dall'audit iniziale. Così, la norma ISO 50001:2018 viene ad esempio applicata presso UVEX SAFETY Gloves GmbH & Co. KG a Luneburgo per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione e la logistica dei guanti protettivi. La norma si applica anche presso UVEX WINTER HOLDING GmbH & Co. KG, UVEX ARBEITSSCHUTZ GMBH, UVEX SPORTS Lederdorn GmbH e FILTRAL GmbH & Co. Vertriebs KG. Fedele alla mission aziendale "protecting people", con questa norma ISO uvex safety dimostra di compiere dei passi in direzione della responsabilità ambientale.
ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
La norma ISO 14001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale per migliorare le sue prestazioni ambientali. Applicando questa norma, uvex si assume sistematicamente la propria responsabilità ambientale e contribuisce al pilastro ecologico della sostenibilità. Gli elementi centrali di questa norma sono la definizione di obiettivi e misure ambientali, così come la loro implementazione, controllo e miglioramenti. All'interno di uvex safety group, questa certificazione è attualmente presentata dalla UVEX SAFETY Gloves GmbH & Co. KG di Luneburgo per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione e la logistica dei guanti protettivi e dalla uvex Cagi S.r.l. per la fabbricazione di prodotti per la protezione dei piedi. Dal 2020, questo vale anche per SwedSafe AB nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di protezioni per l'udito.
ISO 9001:2015 — Sistemi di gestione della qualità
La norma ISO 9001:2015 è uno standard riconosciuto a livello mondiale che definisce i requisiti minimi di un sistema di gestione della qualità con particolare attenzione all'ottimizzazione dei processi e della qualità. Questo approccio orientato ai processi fornisce una buona base per lo sviluppo sostenibile all'interno di uvex safety group. Il certificato di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001:2015 è una certificazione a matrice e include le seguenti sedi e aree di applicazione: UVEX SAFETY GROUP GmbH & Co. KG, UVEX-CAGI s.r.l., UVEX SAFETY Textiles GmbH, UVEX SAFETY Gloves GmbH & Co. KG, LASERVISION GmbH & Co. KG, UVEX ARBEITSSCHUTZ GMBH, UVEX HECKEL s.a.s e UVEX SAFETY Logistics GmbH.
ISO 45001:2018 - Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
La norma ISO 45001:2018 persegue l'obiettivo di integrare efficacemente la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nella pratica aziendale e ha sostituito da marzo 2018 lo standard fino ad allora più utilizzato BS OHSAS 18001. Questo standard internazionale non solo formula i requisiti per i sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute, ma fornisce anche istruzioni e misure adeguate per attuare i requisiti nella pratica. Un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute certificato ISO 45001:2018 è attualmente gestito e utilizzato da uvex Cagi S.r.l. in Italia e da SwedSafe AB in Svezia.
OHRIS - Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro
OHRIS (Occupational Health and Risk Management System) è il sistema di gestione del governo del Land Baviera per una migliore salute sul lavoro e la sicurezza degli impianti tecnici. Su questa base può essere introdotto e applicato un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, che può essere utilizzato anche in combinazione con sistemi di gestione della qualità e dell'ambiente (ISO 9001 o ISO 14001). Inoltre, l'OHRIS migliora anche la certezza del diritto del datore di lavoro per quanto riguarda la sua responsabilità nei confronti dei dipendenti. UVEX SAFETY GROUP GmbH & Co. KG, LASERVISION GmbH & Co. KG, UVEX ARBEITSSCHUTZ GMBH, UVEX SAFETY Textiles GmbH e UVEX WINTER HOLDING GmbH & Co. KG di Fürth sono state certificate per l'uso di un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza degli impianti conforme ai requisiti dell'Occupational Health and Risk Management System (OHRIS: 2018).
BSCI
Il Codice di condotta amfori BSCI ha lo scopo di garantire che gli standard sociali minimi, che in realtà sono dati per scontato, siano rispettati durante tutto il processo di fabbricazione di un prodotto. Sottoscrivendo il Codice di condotta amfori BSCI, un'azienda si impegna all'interno della sua sfera di influenza a riconoscere i criteri sociali su cui si basa il presente Codice di condotta e ad adottare misure appropriate per implementarlo e rispettarlo come parte della sua politica aziendale. UVEX SAFETY Textiles GmbH si è impegnata in tal senso, motivo per cui presso i suoi principali partner commerciali vengono effettuati audit sociali sulla base del Codice di condotta amfori BSCI.
Ulteriori informazioni sul Codice di condotta amfori BSCI sono reperibili all'indirizzo https://www.amfori.org/
CDP — Informativa 2023
Il CDP è un'organizzazione non profit internazionale fondata nel 2000 che gestisce un sistema globale per la divulgazione dei dati ambientali per imprese, città, stati e regioni. Il CDP, che oggi collabora con più di 740 istituti finanziari con un patrimonio di oltre 137 miliardi di dollari USA, è stato pioniere nell'utilizzare i mercati dei capitali e gli acquisti delle aziende per motivarle a rivelare il loro impatto ambientale e ridurre le emissioni di gas serra, proteggere le risorse idriche e preservare le foreste. Nel 2023, oltre 25.000 organizzazioni in tutto il mondo hanno divulgato dati sul CDP, tra cui oltre 23.000 imprese, comprese società quotate in borsa per un valore di due terzi della capitalizzazione di mercato globale, e oltre 1.100 città, stati e regioni. Il CDP è completamente allineato con il TCFD e dispone del più grande database ambientale al mondo. I risultati del CDP vengono spesso utilizzati per prendere decisioni di investimento e approvvigionamento verso un'economia senza emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente. Il CDP è un membro fondatore della Science Based Targets Initiative, della We Mean Business Coalition, dell'Investor Agenda e della Net Zero Asset Managers Initiative.
Maggiori informazioni sono reperibili qui: https://www.cdp.net/en
Science Based Targets Initiative
Obiettivi scientificamente fondati per ridurre le emissioni di gas serra delle imprese, al fine di limitare il più possibile l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C. La Science Based Targets Initiative (SBTi) supporta e monitora le imprese nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti. In uvex, ci siamo posti l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica per uvex group, compresa la catena del valore a monte e a valle, entro il 2045. Nel 2024, abbiamo firmato la Commitment Letter della Science Based Targets Initiative (SBTi), impegnandoci così a raggiungere obiettivi climatici scientificamente fondati e a sottoporci a controlli continui da parte della SBTi.
Maggiori informazioni sono reperibili qui: https://sciencebasedtargets.org/companies-taking-action