#protectingplanet - uvex protegge le persone e il pianeta
La mission dell'azienda "protecting people" è più attuale che mai!
L'impegno per la protezione delle persone include anche la responsabilità verso la società e l'ambiente. In quanto azienda a conduzione familiare, la sostenibilità è da anni in prima linea nell'insieme delle idee e delle azioni.
uvex si è posta obiettivi ambiziosi in materia di ecologia, economia e questioni sociali. Nei suoi stabilimenti, uvex lavora senza sosta per aumentare l'efficienza energetica e sta facendo tutto il possibile per raggiungere quanto prima l'obiettivo delle zero emissioni di CO2.
Gli elevati standard di qualità dei prodotti vengono combinati con lo sviluppo di concetti di riciclaggio e l'uso di materiali biologici. La resistenza e l'elevata durata dei prodotti uvex contribuiscono a ridurre i rifiuti e a conservare le risorse.
Con il motto "protecting planet", uvex presenta per la prima volta un sistema completo di prodotti ecologici.

Dal 1926, proteggiamo le persone sul lavoro, nello sport e nel tempo libero. protecting people è la nostra missione.
protecting planet è la conseguenza logica di questo impegno: assumeremo un comportamento sempre più responsabile nei confronti delle persone, della società e della natura.
Con protecting planet, abbiamo creato un'etichetta che offre la massima trasparenza sulle nostre attività di sostenibilità, dai prodotti a uso non intensivo delle risorse alle misure innovative adottate nei nostri stabilimenti fino all'impegno e ai progetti nel sociale.
Michael Winter, Socio amministratore di uvex group
L'etichetta di sostenibilità uvex: una promessa per l'uomo e l'ambiente
protecting people è la missione dietro tutti i marchi di uvex group.
L'obiettivo è quello di offrire alle persone esattamente la protezione di cui hanno bisogno grazie ai prodotti che indossano. uvex intende la "protezione" anche all'interno del più ampio contesto sociale, ecologico ed economico. Da protecting people deriva quindi il rafforzamento della promessa dell'azienda di proteggere la società e l'ambiente: protecting planet. Per la comunicazione delle numerose misure adottate, è stato sviluppato un concetto di etichetta che descrive i progetti di sostenibilità del gruppo uvex con dichiarazioni concrete.
Esempi della nuova etichetta protecting planet:

Per evitare lo spreco di risorse e proteggere l'ambiente, il gruppo uvex lavora vari tipi di materiali riciclati, tra cui, ad esempio, la poliammide riciclata dalle eccedenze di produzione o il PET riciclato dalle bottiglie, che viene usato per realizzare le astine degli occhiali o le fasce per la testa, oltre agli occhiali da lettura, che sono prodotti con almeno il 70% di materiale riciclato post-consumer.

Il gruppo uvex non utilizza sostanze pericolose per la salute secondo il regolamento REACH e ha inoltre creato e applicato il proprio elenco di "Restricted Sustances". La politica aziendale del gruppo uvex è quella di offrire solo prodotti privi di sostanze pericolose e che non danneggiano né l'utente né l'ambiente. Specialmente per i prodotti che entrano a contatto con la pelle, come i DPI, il uvex safety group applica i criteri più severi che vanno anche oltre le direttive UE applicabili.

Per proteggere l'ambiente, il gruppo uvex ha avviato un processo di riduzione della produzione di rifiuti in diversi contesti. A tal fine, esaminiamo regolarmente l'impiego delle risorse nei nostri impianti di produzione in loco per vedere in che misura le procedure e i processi possono essere migliorati. La prima cosa che facciamo è ridurre l'uso del cartone modificando le dimensioni degli imballaggi o riutilizzandoli. Nel caso delle attrezzature fieristiche, il gruppo uvex si affida anche a un concetto di noleggio, che garantisce un intelligente riutilizzo dei materiali da parte di altre aziende.

La protezione dell'ambiente inizia con l'elettricità. Ecco perché il gruppo uvex usa elettricità prodotta da fonti rinnovabili per i suoi siti di produzione in Germania. Questo vale anche per i siti internazionali di uvex safety Cagi in Italia, Swedsafe in Svezia e Heckel a La Walck, Alsazia. La gestione dell'energia secondo la norma DIN EN ISO 50001 obbliga il gruppo uvex a dimostrare un continuo risparmio energetico. Ma il gruppo uvex non dorme sugli allori: anche il risparmio di elettricità lungo la catena del valore è una priorità assoluta. Attraverso misure di sostenibilità applicate in modo costante nei propri impianti di produzione in tutto il mondo, il gruppo uvex assicura che la sua produzione sia sostenibile. Le singole misure includono l'illuminazione a LED, macchinari all'avanguardia e processi di recupero del calore.

Il futuro secondo uvex è nei materiali biologici e a base vegetale. Ecco perché già oggi, ad esempio, vengono utilizzati in una vasta gamma di prodotti l'HDPE (polietilene ad alta densità) a base biologica ricavato dalla canna da zucchero, la Lavalan (lana pressata), la Prolan (lana di pecora bavarese pressata), le schiume PU a base di olio di colza, alcuni tessuti realizzati con bottiglie in PET riciclate o fibre di bambù e il bio poliammide o altre plastiche a base di olio di ricino.

Il gruppo uvex è rinomato per una qualità dei prodotti nettamente superiore rispetto alla concorrenza. Ciò è evidente, ad esempio, nel rivestimento dei nostri occhiali da lavoro protettivi, sviluppato internamente da uvex. I clienti del gruppo uvex sono costretti ad acquistare prodotti nuovi con minore frequenza perché i prodotti resistono più a lungo all'uso quotidiano. La resistenza dei prodotti non solo consente di risparmiare denaro a lungo termine, ma soprattutto permette di risparmiare risorse preziose e di ridurre gli sprechi.

Il gruppo uvex si è posto l'obiettivo di ridurre costantemente le proprie emissioni di CO2 a vari livelli. Ad esempio, in Germania il gruppo uvex acquista elettricità verde prodotta al 100% da fonti energetiche rinnovabili e gas verde o "gas a zero emissioni", con il gruppo che compensa le emissioni di CO2 derivate dalla combustione del gas attraverso infra fürth gmbh e sostiene progetti di protezione del clima. I prodotti e i servizi innovativi per il mercato globale provengono dagli stabilimenti dell'azienda, molti dei quali si trovano in Germania e in Europa. Da un lato questo assicura un'elevata qualità, dall'altro, uvex può garantire percorsi di trasporto brevi. Con regolari attività di sostenibilità nei suoi siti di produzione, uvex group fornisce un importante contributo alla riduzione della sua impronta ecologica.

Come parte della sua strategia di sostenibilità, il gruppo uvex si è posto l'obiettivo di aumentare costantemente la percentuale di imballaggi ecologici. Si utilizzano ad esempio imballaggi a emissioni zero, ovvero le cui emissioni sono compensate da progetti di protezione del clima, e 100 % riciclabili, alcuni dei quali anche a base vegetale sotto forma di biocartone. Altri esempi sono la carta vegetale e minerale, così come la pellicola da imballaggio riciclata e i sacchetti realizzati con materie prime rinnovabili come il Tencel.
L'etichetta di sostenibilità uvex protecting planet si trova sui prodotti e sulle relative confezioni, così come, ad esempio, negli stand delle fiere o nei cataloghi di uvex group.
In questo modo uvex non intende solo sottolineare il proprio impegno in questi ambiti della sostenibilità, ma anche aumentare la consapevolezza nei confronti delle pratiche commerciali ecologiche e sociali.

I nostri prodotti sostenibili
uvex i-guard planet



Materiali riciclati

La lente e le stanghette degli occhiali sono realizzati per il 39% in biomateriale. uvex utilizza la materia prima rinnovabile della pianta di ricino come base e sfrutta l'energia della biomassa. Il morbido supporto per viso della versione guard è composto per più del 35% da granulato riciclato che proviene dagli scarti di produzione.

Imballaggio ecologico

Le pellicole dei sacchetti di poliestere sono realizzate fino al 70% in materiale riciclato ottenuto dagli scarti di produzione. Tutte le scatole di cartone sono realizzate per oltre il 90% in carta riciclata.

Produzione ecocompatibile

La carta necessaria per le istruzioni d'uso in dotazione è stata ridotta del 30%. L'aumento dell'unità di imballaggio da 5 a 10 paia di occhiali ha garantito un'ulteriore riduzione del cartone necessario e allo stesso tempo consente una significativa riduzione dei rifiuti.
uvex pheos planet



Materiali riciclati

La calotta dell'elmetto è composta dal 30% da bioplastica. La materia organica d'origine, la canna da zucchero, viene trasformata rispettando i più rigorosi requisiti di qualità e raggiunge un'elevata stabilità e resistenza. Per l'anello della testa, viene usato il 50% di materiale rimacinato dalle calotte degli elmetti In questo modo si riduce significativamente la produzione di scarti legati al processo.

Imballaggio ecologico

Tutti gli imballaggi singoli sono costituiti da materiale rigranulato prelevati dal ciclo dell'economia circolare. L'imballaggio esterno è di materiale vergine e può essere reintrodotto nel circuito di riciclaggio dopo l'uso. Ciò consente di risparmiare materie prime fossili. Le istruzioni d'uso sono stampate al 100% su carta riciclata.
uvex Bamboo TwinFlex® D xg planet

Bamboo TwinFlex® Technology è un marchio registrato di UVEX SAFETY Gloves GmbH & Co. KG.


Materiali ecologici

Con l'uso della viscosa di bambù, uvex fa ricorso a un materiale basato sulla materia prima rinnovabile del bambù e sul poliammide riciclato. Insieme, questi materiali sostenibili rappresentano il 45% del materiale usato! Per la tutela della salute di chi lo indossa, il guanto supera inoltre i requisiti delle norme REACH ed è stato dermatologicamente testato dall'istituto proDerm.

Imballaggio ecologico

L'imballaggio dei guanti è stato significativamente ridotto al minimo. Si utilizzano fascette di carta anziché elastici in gomma. I sacchetti di poliestere sono stati eliminati del tutto.

Produzione ecocompatibile

La divisione uvex safety gloves è certificata secondo lo standard di gestione ambientale ISO 14001 e di gestione energetica ISO 50001 e attua una produzione senza emissioni di CO2. La centrale di cogenerazione appena messa in funzione ridurrà ulteriormente il consumo di energia dello stabilimento di Lüneburg grazie al grado di efficienza energetica maggiore del 90% della tecnologia di cogenerazione. La cogenerazione è già conforme ai requisiti di legge sui gas di scarico che entreranno in vigore dal 01/01/2024 ed è quindi uno dei primi sistemi di cogenerazione in Germania a soddisfare questo standard.
uvex 1 G2 planet



Materiali riciclati

La tomaia delle scarpe antinfortunistiche è in poliestere riciclato al 100% da bottiglie di PET. Anche la suola antiperforazione è in fibre riciclate al 100%. Per il copripuntale in TPR viene utilizzato il 40% di TPU riciclato. La fodera Distance Mesh della scarpa è realizzata per il 52% in poliestere riciclato e per il 18% in fibre di bambù. Anche la soletta, sostituibile, è realizzata al 100% in PU espanso e poliestere riciclato. L'intera scarpa viene prodotta senza sostanze nocive secondo l'elenco di sostanze vietate.

Imballaggio ecologico

Tutte le scatole delle scarpe uvex sono realizzate per il 90% in cartone riciclato. Viene utilizzata carta velina riciclata al 100% e anche le istruzioni d'uso sono in carta riciclata al 100%.

Produzione ecocompatibile

Lo stabilimento uvex di Ceva, in Italia, è passato completamente all'elettricità e ai gas verdi già da diversi anni ed è certificato secondo il sistema di gestione ambientale ISO 14001 dal 2017. Inoltre, con un impianto fotovoltaico, lo stabilimento punta sulle energie rinnovabili. Uvex pone un'attenzione particolare sulla riduzione dei rifiuti. Ad esempio, alcuni anni fa sono state apportate delle modifiche agli stampi delle suole, che hanno ridotto significativamente gli scarti. Anche il processo di pulizia e iniezione viene costantemente ottimizzato. Inoltre, da qualche tempo i rifiuti in PU vengono raccolti, trasformati in granuli e riutilizzati. Per la suola in TPU di uvex 1 G2 planet viene utilizzato fino al 10% di rifiuti in PU riciclato dalla produzione interna dell'azienda.
uvex suXXeed greencycle planet



Materiali riciclati

Tutti i componenti dei materiali per l'abbigliamento sono completamente compostabili e tutti i prodotti recano il marchio di qualità Cradle to Cradle™. Oltre al cotone, la caratteristica eccezionale è l'uso di un poliestere speciale che si decompone in tempi molto brevi grazie alla sua struttura copolimerica. Per l'abbigliamento Cradle to Cradle™ vengono utilizzati solo componenti che non hanno riportato effetti nocivi sulla salute umana. Inoltre, il certificato Cradle to Cradle™ Gold garantisce che non vengano immesse sostanze chimiche di processo nelle acque reflue. Dopo che l'abbigliamento è stato utilizzato, i suoi componenti possono essere restituiti al ciclo attraverso il compostaggio.

Imballaggio ecologico

Anche i singoli imballaggi, compresi tutti i cartellini e le etichette, sono biodegradabili.

Produzione ecocompatibile

Nella produzione di abbigliamento vengono impiegate energie rinnovabili. Allo stesso tempo, viene compensato almeno il 50% delle emissioni dirette in loco. La produzione in Europa e i brevi percorsi di trasporto associati consentono di evitare impatti ambientali inutili.